
Sottovalutare l’orizzonte temporale delle proprie attività
2 Dicembre 2019
Perché rimanere investiti è l’opzione più vantaggiosa
20 Maggio 2020Redditi e flussi di cassa non sono la stessa cosa, anche se molti investitori li confondono. Si tratta, in realtà,
di due concetti diversi ed è estremamente importante distinguere tra i due.
In sintesi, per flusso di cassa si intende il denaro necessario per le spese di mantenimento e per altre
esigenze personali. Il reddito corrisponde invece all’ammontare dei dividendi e degli interessi maturati da
un portafoglio su cui l’investitore potrebbe dover pagare imposte. Ecco la differenza fondamentale: le
modalità di generazione del reddito possono avere un effetto tangibile sulla crescita del proprio
portafoglio oltre che sulle imposte da versare, fattori che si ripercuotono entrambi sulla capacità di
realizzare i flussi di cassa richiesti.
A nostro parere, fare affidamento esclusivamente sul reddito al fine di raggiungere i flussi di cassa
necessari, senza mai attingere al capitale, è un errore. Per molti, si tratta tuttavia di un concetto difficile da
abbandonare. In alcuni casi, la vendita di titoli può offrire vantaggi fiscali e rappresentare un’opzione più
interessante rispetto a dividendi o interessi derivanti da investimenti a reddito fisso. La valorizzazione
delle perdite rappresenta anch’essa un potenziale vantaggio fiscale.