
Come dirlo….
18 Giugno 2019
Confondere esigenze di reddito ed esigenze di cassa
2 Dicembre 2019Fino a che età pensi di vivere? Fino a che età pensi che vivrà il tuo coniuge? Solitamente, gli investitori
sono di gran lunga troppo prudenti quando si tratta di valutare la durata della loro vita, cosa che può
risultare problematica al momento di pianificare il loro futuro finanziario.
Nel campo della medicina si verificano spesso scoperte rivoluzionarie. Con i progressi nell’efficacia delle
cure mediche, nell’alimentazione e nel tenore di vita, molte persone vivono più a lungo di quanto
avrebbero immaginato. All’invecchiamento della popolazione e all’aumento della speranza di vita fa da
contraltare l’incremento delle spese mediche e di quelle legate alla maggiore longevità.
Molte persone sottovalutano la propria longevità e, di conseguenza, non prendono contromisure
adeguate dal punto di vista finanziario, rischiando di esaurire le proprie risorse prima della fine della loro
vita. È importante disporre di una solida strategia finanziaria in grado di garantire la necessaria stabilità e
soddisfare le esigenze di reddito per tutta la vita. Una solida pianificazione finanziaria è importante anche
per chi intende realizzare un incremento del proprio patrimonio per poter lasciare un’eredità a parenti e
persone care. In questo caso, è necessario anche considerare l’orizzonte temporale di investimento di
questi ultimi, che potrebbe essere decisamente più lungo di quello dell’investitore. In entrambi i casi,
determinare in modo realistico la aspettativa di vita è fondamentale.